17/01/2014
Il boom degli Smartphone e dei Tablet apre notevoli opportunità, ma di pari passo all'esplosione di servizi e applicazioni si evidenzia una progressiva proliferazione di minacce collegate alla sicurezza personale e aziendale; alla luce di questo contesto, il corso desidera introdurre ai nuovi concetti fondamentali della "Mobile Security" i tecnici che si trovano ad affrontare e gestire servizi e soluzioni mobile.
Il corso è rivolto a sviluppatori e designer Web e Mobile con esperienza di programmazione che si occupano di servizi per Smartphone o Tablet.
I contenuti del corso sono rivolti in particolar modo a chi sviluppa o intende sviluppare soluzioni Mobile in cui siano previste funzionalità critiche, quali ad esempio:
Il corso si adatta a chiunque voglia affrontare la tematica, sia esperti di sicurezza informatica che vogliono gestire questi nuovi canali, sia chi non ha competenze specifiche in ambito sicurezza IT, in quanto affronta i concetti basiliari che consentono di affrontare in modo robusto e strutturato la mobile security.
Principale prerequisito utile per affrontare il corso è l'esperienza nello sviluppo di progetti ICT.
Il corso avrà una durata di 2 giornate da 8 ore dalle 9.00 alle 18.00. Le lezioni si terranno presso il Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano. A lezioni puramente frontali sugli aspetti teorici verranno affiancate esperienze di laboratorio durante le quali ciascun partecipante potrà testare personalmente quanto presentato.
Il corso si svolgerà nei seguenti giorni:
Il programma prevede i seguenti argomenti:
Il costo del corso è pari a 690€ esente IVA (ai sensi dell'Art. 10 DPR 633/26.10.72 e s.m.).
Sono previsti i seguenti sconti:
Per partecipare al corso è necessario iscriversi compilando il seguente modulo.
Il corso sarà attivo con almeno 10 iscritti. Sarà offerto il pernottamento ai partecipanti che ne faranno richiesta tramite il modulo di iscrizione.
Saranno accettate le prime 30 richieste di iscrizione.
Le istruzioni per il pagamento verranno comunicate dopo l'invio del modulo.
Inviare il modulo d'iscrizione al n. di fax 0372.567701 o all'indirizzo mail didattica@cremona.polimi.it entro il 7 gennaio 2014.
Per maggiori informazioni contattare i numeri 0372.567702 - 0372.567700 o scrivere a didattica@cremona.polimi.it.
Cliccare qui per scaricare la locandina del corso.