Skip to main content

Percorsi di Eccellenza

Per l’anno accademico 2022/2023 sono stati selezionati i nuovi assegnatari che hanno formalmente ricevuto la lettera di conferimento dei Percorsi di Eccellenza durante la cerimonia del 2 dicembre 2022 che si è svolta presso l’Associazione Industriali di Cremona.

Un forte segnale del legame instaurato dall’Ateneo con il territorio, e quindi con gli enti, le istituzioni e le aziende presenti nella Provincia di Cremona.

La cerimonia è stata aperta da Stefano Allegri, Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona, nonché docente nel Campus di Cremona del Politecnico di Milano. A seguire c’è stato l’intervento di Enrico Mainardi, presidente di Fondazione Next Generation 3C Ets e di Maura Ruggeri, Assessore all'Istruzione e alle Risorse Umane del Comune di Cremona e rappresentante dell'Associazione Cremonese Studi Universitari (ACSU) ed entrambi hanno spiegato perché hanno creduto nell’iniziativa dei Percorsi di Eccellenza finanziando una borsa di studio.

Guarda le foto dei momenti salienti dell’evento e il servizio di Cremona1.

Per sapere di più su questa iniziativa, ascolta la testimonianza di chi prima di te ha scelto il Polo di Cremona e ha ottenuto i Percorsi di Eccellenza:

Guarda dove lavorano ora i ragazzi che hanno completato questi Percorsi negli anni scorsi: questi laureati sono riusciti ad ottenere un bagaglio di conoscenze e competenze fortemente complementari alla propria formazione universitaria (impegno costante, multidisciplinarità, propositività, senso di responsabilità, ecc.) che hanno permesso loro di ricoprire posizioni di rilievo sia in importanti aziende italiane sia in significative realtà straniere.

I Percorsi di Eccellenza sono giunti ormai alla 15a Edizione e hanno coinvolto decine di aziende, sia come finanziatrici che come sede di tirocini, quali ad esempio: Gulliver Srl - Ubiquity Srl - Enercom - Oleificio Zucchi - Leaf Italia - Buongiorno Spa - Fondazione Giovanni Arvedi e Luciana Buschini - AemCom - CsaMed - IdeaE - Associazione Industriali - Wonder - Latteria Cremona - Interactive Media - Reply - Cementi Rossi - Microdata - Europool - Reha Zentrum - Smart Life - AppQuality - Antos Srl - CIVIDALE SPA - Consorzio Informatica e Territorio Spa - INFOR SRL - Itinera SRL - Le Caselle S.p.A. - MailUp Spa - REI - Reindustria Innovazione S.Cons.R.L, Linea Group Holding - Gruppo A2A, Fondazione Next Generation 3C Ets.

Nelle precedenti 14 edizioni sono stati attivati un totale di 138 tirocini estivi, traguardo raggiunto grazie al supporto di 74 aziende, in alcuni casi diventate finanziatrici dei Percorsi, che ne hanno condiviso gli obiettivi e hanno scelto di ospitare gli assegnatari nel periodo estivo per attivare una proficua collaborazione che per alcuni di loro è proseguita anche dopo la laurea.

Il bando per l'anno accademico 2022/2023 e la locandina dell’iniziativa sono ancora disponibili per conoscere tutti i dettagli sul progetto e sulle modalità di partecipazione.

Per ulteriori informazioni invia un'email a orientamento-cremona@polimi.it oppure collegati alla chat.

 

COSA SONO I PERCORSI DI ECCELLENZA?

 

I Percorsi di Eccellenza sono un percorso di formazione avanzata triennale, concomitante con il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica o Ingegneria Gestionale, che hanno l'obiettivo di migliorare fortemente le proprie capacità a livello di:

  • approccio meritocratico;
  • multidisciplinarità;
  • comportamento aziendale.

Per raggiungere questi obiettivi, sono previste varie attività, molte delle quali obbligatorie:

  • summer job presso alcune aziende italiane (obbligatori);
  • corsi di lingua;
  • attività di studio all'estero;
  • corsi di approfondimento su tematiche multidisciplinari, per esempio imprenditorialità, blockchain, bioenergia (obbligatori).

Per essere ammesso al bando di concorso per i 10 Percorsi di Eccellenza disponibili devi essere in possesso di alcuni requisiti di merito, ma non vi sono vincoli di reddito.
Cinque ragazzi assegnatari
dei Percorsi di Eccellenza riceveranno anche in dote una Borsa di Studio del valore complessivo di 5.000€, finanziata da aziende e istituzioni che identificano in questa iniziativa un valore rilevante.

Il mantenimento dei Percorsi è legato al raggiungimento di alcuni risultati che verranno dettagliati nel bando (meno del 50% di chi accede al primo anno riesce a completare il Percorso).

I Percorsi di Eccellenza sono cumulabili con altre borse di studio.